
In un precedente articolo si è parlato del "profilo di rischio". In un certo senso ognuno di noi decide, nella vita, quali rischi correre. Un luogo dove il rischio e il denaro si trovano abbinati in un legame inscindibile e fascinoso è senz'altro il gioco d'azzardo.
Tecnicamente, secondo il Codice Civile, il mutuo (art. 1813) è "il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità."
Per disporre degli strumenti per compiere una scelta consapevole bisogna farsi consegnare:
Prima di apporre la propria firma su qualsivoglia contratto sarebbe bene poter accedere a tutte le informazioni necessarie per comprendere in quale direzione sta andando il nostro impegno finanziario dei prossimi 20 / 30 anni.
La nuova disciplina privilegia la trasparenza: polizze assicurative, conti correnti e costi accessori devono essere menzionati nel TAEG, se obbligatori per l'erogazione del mutuo. La novità è che nel TAEG attuale vanno anche inclusi gli oneri legati al mutuo (imposta sostitutiva dello 0,25% oppure del 2% per una "non prima casa") che non vanno però confusi con quelli dell'acquisto della casa.